|  |   
  12. Stampa e Stampa su file di un elenco ordinato  
Elenco dei paragrafi subordinati a questo:  
Si dànno in EndNote vari modi di 'stampare' (su carta, a video, come file su disco) una o più citazioniSubject Bibliography Il comando | Tools | Subject Bibliography serve a 'stampare' una "Bibliografia a soggetto", ossia una stampa autonoma, non dipendente da un testo, da un dattiloscritto, che mostra i record
classificati, ordinati, sotto le voci evidenziate come vedette.
Passiamo all'operatività:
 
    Pensare a cosa si vuole ottenere e scriverlo -almeno inizialmente- su un appunto (per le schermate dei passaggi cfr. Subject bibliography: i passaggi)Selezionare l'insieme di record che genererà la lista, può essere tutto il catalogo o una porzione| Tools | Subject bibliographyCompare in una finestra la lista dei campi: da quale campo, o campi, vogliamo estrarre le nostre intestazioni, le vedette di ordinamento? Vogliamo cioè che la lista dei record sia ordinata per autore (solo i principali o anche i
    secondari?), o per data, o per argomento?
    Fare caso all'accortezza scritta in basso ("In other fields...") circa i campi con più valori -oltre a keywords, autori e simili- e a come queste occorrenze devono essere separate, nel caso che certi campi contengano
       valori multipli separati da barra / o nuova riga <CR> o <LF> o entrambi
Selezioniamo, e poi al solito: OKCompare una finestra simile stavolta contenente i termini estratti: se prima abbiamo detto "prendi il campo keywords per ordinare così" ora comparirà l'elenco di tutte le keywords, se abbiamo scelto gli autori (presi da uno o più
    campi) comparirà un elenco dei nomi di autori e così viaPossiamo selezionare tutte le voci (tasto "Select All") o sceglierne alcune, poi OKE' subito prodotta e mostrata la bibliografiaI record sono formattati secondo lo stile indicato in alto, e sostituibile al volo con un altro, ci sono poi a destra in alto i due pulsanti: Layout e Terms.Terms ci riporta alla schermata già vista nel passo 7. dei termini estratti per eventualmente toglierne ancora alcuni
        Layout  molto più articolato consente di governare contenuto ed aspetto di questa lista attraverso le opzioni selezionabili in 4 pannelli: (cfr. Subject bibliography: Layout)
        
            References: stile da usare, titolo della lista ed ordinamento con finezza per le opere dello stesso autore che hanno avuto un'edizione e cura
                Terms:
                
                    solo le voci come un indicele voci e i record :
                        
                            ripetendo le voci anche se uguali ad ogni recordusando numerazione progressiva assoluta o relativaincludendo il contatore dei record referenziati da ogni vocee, volendo, anche col loro ID, numero di record nel database :
                        
                            sulla stessa linea o sottoCome trattare le voci, le intestazioni vedetta:
                
                    ordinandole alfabeticamente, in modo crescente (A-->Z) o inversoordinandole a seconda di quanti record ciascuna elenca, di nuovo A/Dcon un prefisso o un suffisso (fra cui: accapo e indentazione ...)stile tipografico per voci, contatori, ID: grassetto, corsivo, sottolineato e maiuscolo per le vociPage Layout: font, dimensioni, margini, numerazione delle pagine
                Bibliography layout: inizio e fine record con campi/comandi speciali; indentazione dei paragrafi (non delle linee!)
                
                    comandi: EoP end of page, Tab, | forzata, spazio collante, sing./plur.campi:
                        
                            prima:
                                
                                    RT,label,Citation, ossia il contatore progressivo di record sotto la medesima intestazione nella forma "(1)"Bibliography number: come il precedente ma nella forma "1"numero di record-IDsi può in aggiunta o sostituzione scrivere ciò che si vuole come testo dopo :
                                
                                    labelkewyordsabstractnotesnumero di record-IDsi può in aggiunta o sostituzione scrivere ciò che si vuole come testo  Da notare che: 
    se si sceglie come voce d'intestazione un campo che è ripetibile (autori, keywords...) un record viene ripetuto tante volte quante sono le voci nel campo: se un record ha 4 autori, nella lista bibliografica comparirà 4 voltenon è possibile fare rinvii fra vocisi può produrre un indice, o più indici in passi successivi, con rimandi ai record significativamente ordinati, avendo prima ordinato l'insieme dei record secondo lo stesso ordine che si vuole dare alla lista |