Citations | Numbering
Queste specifiche di 'Numbering' entrano in gioco solo quando nel modello (Template) per Citations si è scelto come campo il "Bibliography Number" (raramente disponibile fra i campi da scegliere, ma presente
anche nel layout Bibliography) e quando come criterio di ordinamento 'Sort' per la Bibliography si è impostato 'order of appearance' e per le Citations 'same as bibliography' .
C'è quindi l'opzione ("Use ranges for consecutive citations") per riunire nel richiamo i numeri -di solito in esponente- di più citazioni numericamente consecutive nell'elenco finale. 
Le citazioni nel testo hanno un numero identificante e tramite esso sono elencate nell'elenco della bibliografia finale. Ciò si applica anche a più richiami citazionali nel testo riuniti in uno solo (grouped), dentro una sola coppia
di delimitatori --qui il default "{ }", come il seguente, visto qui quando ancora nn formattato:
    
        - 4 richiami ai record 1, 4, 5, 6 inseriti nel testo del dattiloscritto in uno solo richiamo (una sola coppia di delimitatori)
        
        
        {, #5596;, #8328;, #8507;, #8743}  
        
        
        - come elencati in Bibliografia (secondo l'ordine di comparsa) e inseriti nel testo
        
        
        Opere citate
        1 -- Inni a cristo. Paoline, RN 5596
        
        2 -- Bakhita ...fioretti. Roma, Curia Generalizia, RN 8091
        
        3 -- Santa gemma galgani. Lucca, Monastero-Santuario S.Gemma, RN 8128
        
        4 -- L'umana avventura. Milano, Jaca Book, 1990. RN 8328
        
        5 -- Il triduo pasquale. Torino, Elle Di Ci, 1990. RN 8507
        
        6 -- Celebrare alla luce della parola. Noci (BA), La Scala, 1990. RN 8743
        
        7 -- Riconciliazione penitenza missione. Roma, Pontificia - Unione Missionaria, (Spiritualità missionaria) RN 7633  
        
        
        - l'esito dentro al testo dopo la formattazione che dice di usare la continuità di intervallo (la punteggiatura fra i richiami è definita in Templates)
[1, 4-6]
    
Grouped References
All'interno dello stesso sistema di citazione per numero (Numbering: Bibliography Number) questa specifica permette di citare con uno stesso unico numero un gruppo di riferimenti bibliografici che compaiono
sempre assieme -tutti fra la medesima coppia di delimitatori- nello scritto in questione.
Rimane che si può specificare come trattarle nell'elenco bibliografico finale.
In questo esempio i riferimenti da 4 a 6 (vedi sopra) citati nel testo insieme sono riuniti sotto un solo numero d'ordine, separati  da " // " due barre nella bibliografia, e il richiamo nel testo
formattato si presenta come: [1, 4-6] :
    
        Opere citate
        1
        — Inni a cristo. Paoline RN 5596 [Pare che EndNote per unire come intervallo sia nel richiamo che in elenco finale abbia bisogno di almeno 3 numeri, 2 non
        bastano]
        ..............
        
        4 — L'umana avventura. Milano, Jaca Book, 1990. RN 8328 // — Il triduo pasquale. Torino, Elle Di Ci, 1990. RN 8507 // — Celebrare alla luce della parola. Noci (BA), La Scala,
        1990. RN 8743
    
    Composite Citations = Citazioni composite
    All'interno di un gruppo di riferimenti le singole citazioni possono venire contraddistinte da lettere. Questa viene chiamata una 'citazione composita'
    
        - 
            
                Si deve selezionare "Use letters to separate grouped references."
             
- 
            
                Scegliere se lettere maiuscole o minuscole
             
- 
            
                Scegliere il formato con cui presentarle dentro il testo (in-text), varie opzioni dettagliate:
             
                - 
                    
                        (1a, 1b), (1a, 1b, 2a-c)
                     Il numero compare sempre accompagnato da una lettera singola o da una lettera di inizio di un intervallo. Questa è la configurazione di default.
- (1a, b), (1a, b, 2a-c)
                
 Viene numerata solamente la lettera della prima citazione all'interno di una composita.
- (1a, b), (1a, 1b, 2a-c)
                
 Idem; altri numeri compaiono solo se in assenza potrebbe risultare ambiguo
- (1a, 1b), (1a, 1b, 2a-2c)
                
 Le lettere sono sempre precedute da un numero
 
- "Precede by" e "Follow by" servono per indicare ogni carattere (o sequenza di caratteri)  che si vogliono porre attorno alla numerazione+lettera nell'elenco bibliografico finale
        (Bibliography)
Nell'esempio sottostante i richiami 1 e 2 sono correttamente unificati ed anche il gruppo dei successivi mostrati nel testo come "[1a, 3a, 3b, 3c]", la punteggiatura inusuale (" //  " e "( )" viene qui aggiunta per esemplificare l'effetto delle specifiche)
    Opere citate
    
    1 (a)— Inni a cristo. Paoline, RN 5596 // (b)— Bakhita ...fioretti. Roma, Curia Generalizia, RN 8091
    .......
    3 (a)— L'umana avventura. Milano, Jaca Book, 1990. RN 8328 // (b)— Il triduo pasquale. Torino, Elle Di Ci, 1990. RN 8507 // (c)— Celebrare alla luce della parola. Noci (BA), La
    Scala, 1990. RN 8743
    
        Numbering citations
    
    
        
            |  |