|  |   
 23.2. Immettere dati a mano e produrre output 
INPUT dei dati Come già detto per EndNote non ci sono standard unici dietro (su cosa scrivere, dove e come). Valgono le stesse accortezze indicate per EndNote 
    
        
            uso coerente dei campi anche quando solo intuitivo 
        
        
            campi ripetibili -con più occorrenze: più di un autore ...- qui non su righe diverse, ma separati da 'punto-e-virgola' ";"
        
        
            niente punteggiatura a bordo campo, mentre all'interno sì
        
        
            maiuscole secondo la lingua e le convenzioni catalografiche, alterazioni particolari (maiuscole dei titoli ad es.) se mai a carico degli stili
        
        
            nomi degli autori nella forma "Cognome, Nome"; "Cognome, Nome" (enti con una virgola in fondo, es.: ENEA, )
        
        
            niente stili tipografici (corsivo, grassetto, sottolineato) per interi campi, ma solo -nel caso- per porzioni (ad es. il nome di una specie)
        
        
            di nuovo: meglio errori coerenti che incoerenza, ci si orienta e si corregge più facilmente
           
    
        Un esempio di record già registrati in un archivio esterno 
    
    
        
            |  |  
            | 1 | Papa Cristina[Curatore] (2000) Antropologia dell’ambiente, Brescia, Grafo, 14 Aprile, La ricerca folklorica, vol. 41, 0391-9099 
 |  
            | 2 | Papa Cristina (2000) Il prodotto tipico tra patrimonio e mercato e la cultura patrimoniale. Il caso dell’olio extravergine d’oliva “Umbria”, Anales de la Fundacion Joaquin
                  Costa, 17, pp. 193-204 
 |  
            | 3 | Papa Cristina[Curatore], Pizza Giovanni[Curatore], Zerilli Filippo Maria[Curatore] (2003) La ricerca antropologica in Romania. Prospettive storiche ed etnografiche, Napoli,
                  ESI, SMAC Studi e Materiali di Antropologia Culturale, Nuova serie, 4, 
 |  
            | 4 | Papa Cristina, Giacchè Luciano, Rossi Raffaele (2003) Conservazione, cambiamento culturale e creolizzazione: i temi fondamentali del dibattito antropologico in Umbria,
                  Percorsi Umbri, 9 aprile, supplemento n°0 , pp. 5-16 
 |  
            | 5 | Papa Cristina (2002) Il prodotto tipico come ossimoro: il caso dell’olio extravergine d’oliva umbro,, in Siniscalchi V. (a cura di), Frammenti di economie , Cosenza,
                  Pellegrini, pp. 159-193 
 |  
            | 6 | Papa Cristina (2000) Il tartufo: dono di natura, La Ricerca Folklorica (0391-9099), Aprile, 41, pp. 25-37 
 |  
            | 7 | Papa Cristina, Redini veronica (2003) Imprenditori trasmigranti. Note etnografiche, in Papa C. Pizza G., Zerilli F. M. (a cura di) La ricerca antropologica in Romania.
                  Prospettive storiche ed etnografiche. , Napoli, ESI, pp. 241-275, SMAC Studi e Materiali di Antropologia Culturale, Nuova serie, 4 
 |  
            | 8 | Papa Cristina (2002) La scrittura e la regola nei processi di autentificazione della tradizione, Salerno, 21-23 novembre 1997, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, pp.
                  175-186, Pubblicazioni dell' Università degli Studi di Salerno, n. 60, Scafoglio D. (a cura di)Le letterature popolari. Prospettive di ricerca e nuovi orrizzonti teorico-metodologici 
 |  
            | 9 | Papa Cristina (2002) Presentazione, in Spada E., La Transumanza.Transumanza e allevameno stanziale nell'Umbria sud orientale , Cerreto di Spoleto, Cedrav, pp. 7-15, Quaderni
                  del CEDRAV, n. 2 
 |  
            | 10 | target="_blank">Papa Cristina (2002) Regione Umbria, in Commissione nazionale per i beni demoantroplogici ( a cura di), Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle
                  regioni italiane: riflessioni e prospettive , Roma, Adnkronos, pp. 191-211, Ministero per i Beni e le Attività Culturali 
 |  
            | 11 | target="_blank">Papa Cristina (2000) Storie di vita di pianificatori milanesi, in Sapelli G. (a cura di) I pianificatori milanesi , Milano, Mercatorum mediolani
                  universitas, pp. 29-69 
 |  Cerchiamo di trattare i record 3 e 6 dentro a EndNote Online: Collect | New Reference | Scelta del tipo di documento Reference Type | (cambia la divisione in campi pressoché obbligatori in alto Bibliograhic fields, seguiti da quelli facoltativi
Optional fields in basso
spostamento da campo a campo col mouse o col tabulatore sinistro
    Libro di saggi vari con curatori = Edited book (come RT Reference type)
 dati da trattare: "Papa Cristina [curatore], Pizza
Giovanni [curatore], Zerilli Filippo Maria [curatore] (2003) La ricerca antropologica in Romania. Prospettive storiche ed etnografiche, Napoli, ESI, SMAC Studi e Materiali di Antropologia Culturale, Nuova serie,
4," 
    Editor: Papa, CristinaEditor: Pizza, GiovanniEditor: Zerilli, Filippo MariaYear: 2003Title: La ricerca antropologica in Romania. Prospettive storiche ed etnograficheCity : NapoliPublisher : ESI Series title: SMAC : Studi e Materiali di Antropologia Culturale. Nuova serieSeries volume: 4URL: si possono indicare anche più indirizzi relativi a recensioni, abstract, ToC e quant'altro, ad es.:
    http://www.worldcat.org/wcpa/isbn/884950716X;   per la scheda dentro il database Worldcat
 
  Articolo di rivista =  Journal article (come RT Reference type)
 dati da trattare: "Papa Cristina (2000) Il tartufo: dono di natura, La Ricerca Folklorica (ISSN 0391-9099), Aprile, 41, pp.
25-37" 
    Author: Papa, CristinaTitle: Il tartufo : dono di naturaJournal: La ricerca folkloricaYear: 2000Volume: 41Issue: aprile
        
            pages: 25-37
        
        
            ISSN: 0391-9099
        keywords: tartufo; alimentazione OUTPUT dei dati sequenza dei comandi per ottenerlo: 
    
        
            Save |
        
        
            Copy to Quick list |
        Format |
        
            Bibliography | 
        
        
            References: Quick list |
        
        
            Bibliographic Style: Chicago A 15th |
        
        
            File format: HTML |
        
        
            (pulsante) Print preview
         Papa, Cristina, Giovanni Pizza, and Filippo Maria Zerilli, eds. La Ricerca Antropologica in Romania. Prospettive Storiche Ed Etnografiche,
Smac : Studi E Materiali Di Antropologia Culturale. Nuova Serie. Napoli: ESI, 2003. cambiando al passo 6. lo stile in APA 5th Annotated si otterrà: Papa, C., Pizza, G., & Zerilli, F. M. (Eds.). (2003). La ricerca antropologica in Romania. Prospettive storiche ed etnografiche.
Napoli: ESI. Per l'operatività vedere comunque: Correggere una scheda (record) |