Per chi ha fame di operatività: per creare un nuovo record, utilizzando un modello (templatei) già preparato: | References | New Reference o subito: Ctrl-N.
Popolare un archivio di dati scrivendoli a mano (anche con largo impiego del copia/incolla) è il modo tradizionale di creare record, ma è sempre più comune realizzarlo tramite l'importazione di record già esistenti.
Record sta per reference, la "scheda" intesa come unità di riferimento dei nostri dati.
I dati sono alloggiati in campi che recano un nome, ad es. il titolo sta in 'Title', i termini che descrivono l'argomento di un libro stanno nel campo 'Keywords', la data di pubblicazione nel campo 'Year'  etc.
I campi non sono tutti uguali e diversi solo per nome, ma hanno attributi.
Ogni record dentro l'archivio è connotato anche da un "Tipo di documento", reference/record type (libro, articolo, film ...), che si sceglie (e normalmente si esporta): è da lì che bisognerebbe partire, ma qui si è voluti entrare
in medias res, e comunque vi si rimanda: Struttura: RT e campi
Cfr. Record/Reference aperto in scrittura
    
        Open reference: Aprire un record 
    
    
        
            | il primo passo è solo per 'vedere' come è fatto un record già esistente all'interno,  poi ci si tornerà per le Regole di scrittura; dalla Library window -lista breve- di tutto l'archivio o di un sottoinsieme: doppio clic sulla linea evidenziata (o tasto di
                   <invio>) 
                    
                        
                            è subito comunque una Edit Window, cioè un ambiente di scrittura [alternativa senza aprire il record è la Quick Edit in basso o a destra a seconda della v. di EndNote, [c'è anche l'opzione "Hide empty fields",
                            trascurare per ora]
                        
                        
                            spostarsi dentro : <tab> per avanzare, <Shift-tab> per retrocedere (ovviamente barra di scorrimento a destra, mancano ahimé comandi veloci per andare ad inizio e fine record
                        
                        
                            frecce della barra specifica in alto a sinistra per spostarsi fra record
                        
                        
                            per uscire e salvare: Ctrl-W e può diventare automatico ("Dont ask me again")
                        
                        
                            stili 'tipografici' (grassetto, corsivo etc.) disponibili, ma assenza di tabelle per caratteri speciali, occorre ricorrere all'esterno (come all'esecuzione di charmap.exe da | Windows | Esegui , cfr. Caratteri speciali )
                        
                        
                            l'informazione cruciale è costituita dal Reference Type ossia il tipo di documento: detta quali campi vengono usati ed è l'unità di riferimento di uno stile di citazione 
                        
                        
                            in calce al record due "Auto" campi data particolari perché gestiti solo dal programma e relativi a quando il record è stato aggiunto e modificato l'ultima volta nell'archivio: Added ... Last Updated ...
                         
                    
                        Barra comandi specifica dell'Open Reference 
                    
                    
                        
                            | Nella v. X3 
 
                                    1 Open URL Link;2 Open file; 3 Spell Check;4 Attach Figure;5 Format bibliography;6 Return  to Word processor;7 Finestrella: Font;8 Finestrella: Size;9 Stile dei caratteri, incluso sovra sottoscritto e tabella dei simboli (traslitterazione in greco) |  |  
                    
                        
                            | Nella v. X6 
 
                                    Find references updates ( )Open URL Link : () Open file allegato (il primo attachment del record) Spell Check ( )Attach Figure : annetti un'immagineMark as Unread : marca come 'Unread' (cfr. Preferenze di configurazione)Format bibliography : su un dattiloscritto in compilazione (cfr. Preparazione di un dattiloscritto (CWYW))Return  to Word processor : bascula fra i dueFinestrella: FontFinestrella: SizeStile dei caratteri, incluso sovra sottoscritto e tabella dei simboli (traslitterazione in greco)sopra 3 opzioni: stare sul record; passare al PDF allegato; annettere un allegato  | .  |  | 
    
--------------