Reciprocità fra formati di esportazione "veri e propri" e di importazione dentro EndNote: la casella bianca indica che non c'è formato reciproco
    
    
        
            |  | Export - formati da sw diversi | Import - formati in En | Note | 
        
            | 1 | BibTeX Export |  | per importare questo tipo di file non c'è filtro di batteria già predisposto, si cercano filtri forniti dalla comunità degli utenti: http://www.endnote.com | lì vai a: Support and
            Services | Downloads | BibTex Conversion Tools | More per scorrere il sito FTP | 
        
            | 2 | TabDel | TabDel | ma non si importa in EndNote un file esportato da EndNote in TabDel : sono diversi non simmetrici cfr. Importare file tabbed: con campi delimitati da tabulatori | 
        
            | 3 | RefMan (RIS) | RefMan (RIS) | "TI --"  "AU -- "  un db RefMan può anche venire aperto automaticamente da EndNote, sw diversi possono trattare RIS diversamente cfr. RIS in EndNote e Zotero | 
        
            | 4 | RefMan RIS ex ProCite | ProCite RIS | un db ProCite può anche venire aperto automaticamente da EndNote | 
        
            | 5 | Refer/BibIX | Refer/BibIX | con etichette nella forma "%A"  da non confondere con EndNote export/import format anche se la struttura di base sembra proprio la stessa (ma con limitazioni q.v. oltre EndNote e Refer/BibIX import) | 
        
            | 6 | EndNote Export | EndNote Import | "%A"  esportati da siti web o da Endnote come EndNote export: il massimo di simmetria nello scambio alla pari | 
        
            | 7 | Salva come: XML (*.xml) da EndNote | EndNote XML | l'elemento che conta è il formato in cui viene salvato il file esportato e cioè XML, peraltro qualsiasi output style può venire usato e riversato in DTD XML propria | 
        
            | 8 | [la library statica En così come è] | EndNote library | file *.enl | 
    
    - non esiste al mondo (ancora?) un accordo, uno standard, sui formati che identificano i dati con etichette alfabetiche, talvolta discorsive, pseudo-intuitive simple unstructured record syntax = SUTRS; esistono alcuni formati più
    affermati di altri (per durata, diffusione, peso del produttore): alcuni sono menzionati nella precedente figura; per contro da cinquanta anni il MARC -quasi esclusivamente in ambito bibliotecario- ha dato la possibilità di una codifica numerica assurta a standard, con molte declinazioni locali, il MARC di cui tiene conto EndNote è comunque ad etichette, con i codici
       identificativi dei campi sulla sinistra e il contenuto dei campi sulla destra (formato tagged o labelled), e non quello in ISO 2709
- i formati di export di EndNote non sono affatto sempre automaticamente riflessi in un corrispondente formato di import, ad es. Show All Fields di EndNote - che nella forma ad etichetta "Author: " etc., mostra tutti i campi- 
    non è importabile da EndNote; quindi non sempre esportare costituisce una maniera sicura di 'salvare' l'archivio per poterlo reimportare; fra l'altro se si indica un filtro di importazione che non riesce a fare nulla sui dati da importare EndNote
    non segnala nemmeno errore
- i filtri di esportazione si scelgono fra gli stili di output e come quelli di import si possono modificare e creare da zero. Per creare un filtro di esportazione occorre dunque creare uno stile
- per importare da altri programmi come Bookends, RefWorks, Citation ... cfr. l'Help di EndNote ("Importing References from Other Bibliographic Software Programs") e il sito www.endnote.com che viene
    continuamente aggiornato
- spesso, e nei formati più solidi, i nomi dei campi (tag, label) NON cambiano a seconda degli RT ma restano gli stessi e lo RT è indicato esplicitamente come contenuto di un campo quale: DT (document type), notare quindi nei
    prospetti che seguono la declaratoria unica dei nomi dei campi 
- vedere, volendo, qui anche esempi di file nel formato della Library of Congress import-taggedLC1.txt e import-tagged-LC2.txt  
Record in formato tagged, ad etichette, in formato RIS (RefMan)
    
        
            | TY  - BOOK
                AN  - 05050 inv.
 AU  - Witherup Ronald, D.
 CN  - 16E etc. = Meditazioni Varie
 CY  - Milano
 DP  - Biblioteca - Monastero Clarisse S. Agnese, Perugia
 KW  - conversione
 N1  - É Migrato da Books Mac a Excel a Data Magician a CDS/ISIS a fmt RIS [EndNote e poi Zotero] - FDO - 4808 num. rec. ISIS
 PB  - Ancora
 PY  - 2001
 ST  - La conversione nel nuovo testamento
 TI  -  La conversione nel nuovo testamento
 ID  - 15705
 ER  -
 si faccia caso al tag ST previsto per un'automatica ripetizione del titolo nel campo Short Title se questo è vuoto nel record |