|  |   
 8.2. Record/Reference: creare, scrivere, modificare, copiare, distruggere 
Operazioni nei e sui record 
    per creare un nuovo record a mano: | References | Create New Reference (Ctrl-N)C'è RT Reference Type di default (in | Edit | Preferences | Reference Types | Default RT); ovviamente cambiabile: se ne sceglie un altro dalla lista che
    viene presentata. E subito si palesa la sua importanza cruciale, cambieranno infatti molti nomi dei campi e la loro presenza. Ogni RT ha i suoi campi e gli stili di output sono basati sugli RT non direttamente sui campi Regole di scrittura per i Campi ripetibili: in tutti quelli degli autori ed assimilati (curatori, traduttori ...), e in quelli delle keywords: andare a capo. Invio inserisce una riga che è la norma essenziale per
    separare nomi e keywords (negli altri campi andare accapo non dice a EndNote che si tratta della presenza di più elementi organici distinti: è solo testo)
        Regole di scrittura per i nomi degli autori:
        
            in un nome di persona separare cognome e nome -se in quest'ordine- con virgola: Amicarella, Sonia ; Mao Tse Dong, ; Leonardo da Vinci, [questa virgola finale non è affatto
            casuale] un suffisso (jr, date di nascita e morte, qualificazione come 'prof.' 're' etc.) è separato da virgola dopo il nome: Getty, Paul, jrun nome di ente termina con una virgola: CNRS,
                
                    per un nome di persona o di un ente collettivo da non manipolare in alcun modo la 'qualificazione', o comunque l'elemento già preceduto da virgola va preceduto da due virgole (senza virgola supplementare alla fine per l'ente):
                    University of California,, Berkeley
 Chiara d'Assisi,, santa
 Il tutto è per fare sentire a EndNote che ha a che fare con un nome da non toccare cercando di riconoscerne -e magari invertendone- le parti. (Per indicazioni più minute si veda in Campi dei record: annotazioni )
Per indicazioni sull'uso di altri campi si veda Campi dei record: notePossibilità di accedere a liste da ogni campo: Uso delle Terms List che già ci sono quando si crea un archivio (Author, Journal, Keywords) e di alimentarle coi termini che si inseriscono nei record (Ctrl-1 da ogni campo per la sua lista, oppure:
       | Tools | Open Terms Lists)Suggerimento (Autocompletion) per voci nuove nei campi connessi a lista  -con preferenza per l’opzione 'sì', dunque disattivabile (| Edit | Preferences | Term Lists); usare il cursore in basso per scorrere
    l'elenco nell'ambito della radice già immessaVoci nuove: in colore rosso e solo nei campi collegati a una listaNessun stile tipografico  (B grassetto I corsivo U sottolineato etc.) per tutto un campo: ma se mai solo per parte (es. termini in latino in corsivo)Nessuna punteggiatura ad inizio o fine campo, ma eventualmente in mezzo (tranne la virgola, come si è visto, per i nomi)Tabella simboli (non da symbol)  cfr. Caratteri specialiAbstract e Notes ammettono ciascuno 64k , ca 16 pagine di testoAttach file(s) dimodoché l'allegato viaggi con la library (in "[library_name].Data"), fino a 45 attachments per recordCampo ad hoc per una sola immagine per record (visibile solo a record aperto, mentre in uno stile, e dunque anche nel Preview panel, ne mostra solo il nome)Distruggere un record, vari modi: 
    a) evidenziare il record: tasto Canc ;
 b) References | Move Reference to the Trash
 c) il precedente è equivalente a : Ctrl-D;
 d) | Edit |Clear
 e) trascinando il record nel gruppo Trash
 in ogni caso il record viene mandato nella Trash e dà lì può essere recuperato rimettendolo nel gruppo principale dell'archivio (| References | Restore to Library, o per trascinamento del record); al chiudere la library (o a un
    Ctrl-D nella Trash) il programma proporrà di distruggere definitivamente (no Undo!), e si possono invece tenere indefinitamente i record nella Trash
Copiare un record: sulla Lista breve, posizionarsi-evidenziare, Ctrl-C (o: | Edit | Copy) e poi decidere dove 
    Ctrl-K: | Edit |Copy formatted è altra cosa, copia il record -i record selezionati- in uno spazio esterno di scrittura (file di word processor, editor, mail ...), già formattato secondo lo stile in uso : utile per fare liste e stampe al
    volo
Duplicati: | References | Find Duplicates
    I criteri che definiscono quando un record va considerato un doppione sono a : | Edit | Preferences | Duplicates cfr. Duplicati - preferenze
 |