|  |  | 
 I CONTRIBUTI DI ESB FORUMIN ORDINE DI AUTORE:
(aggiornati a gennaio 2021)Guido Badalamenti
Beatrice Bargagna  
       Dalla rete metropolitana alla rete provinciale: organizzazione dei servizi della rete SBS  (2001-02) 
Paolo BelliniBasi
dati multidisciplinari (ISI, BLDSC, Chadwyck-Healey) 
(1996-06)  
Chiara BentivegnaCd-rom in rete: soluzioni a confronto e questioni di trasparenza del mercato (1997-12) 
Fabrizia BevilacquaEsperienza di una metodologia di supporto all'utenza nell'utilizzo dei servizi on-line  (2001-02) 
Francesca Bianchetti  
       Integrazione dei servizi e sviluppo di una collezione digitale presso l'Università di Parma (2001-02) 
Giulio Blasi  
        Accessibilità e usabilità dei siti web dei sistemi bibliotecari di Ateneo delle università lombarde 
 di Francesca Bianchetti (2006-09)  
Elena BorettiÈ possibile una biblioteca multimediale? (2001-02) 
Roberta BozzaoIntegrare le fonti elettroniche  (1999-06) 
Andrea Brugiolo  
       Le biblioteche scolastiche venete in rete (2003-05)  
Luca Burioni  
       Il progetto Bibliomedia  (2001-02) 
Francesca CagnaniIt's too bad we won't live! But then again, who does? (2016-05) 
Daniela CanaliBiological
Abstracts  (1996-11) 
Paola CapitaniDocumentazione in bioingegneria della riabilitazione  (2001-02) 
Gerardina CargneluttiUn ricordo di Francesco (2017-01) 
Cristina CasilliMLA International
Bibliography (1996-10) 
Sonia Cavirani
       Tessere una ragnatela per specialisti, ovvero come gestire l'informazione biomedica con il web   (2001-02) 
Luigi CimminoDiritto comunitario De Agostini (1998-03)Iuris Antiqua  (2001-02) 
Ilaria ComelliRicordo di Francesco (2017-05) 
Alessandro Corsi  
       Integrazione dei servizi e sviluppo di una collezione digitale presso l'Università di Parma (2001-02) 
Patrizia CotoneschiCitare Internet: un repertorio di risorse in rete
(versione 3.0)  (2006-06)  
Natalina CrevaniIl Progetto EULER: un modello per lŐintegrazione di risorse eterogenee nell'ambito della matematica  (2001-02) 
Carla A. CrivelloBasi
dati multidisciplinari (ISI, BLDSC, Chadwyck-Healey) 
(1996-06)  
Gianfranco CrupiLa ricerca nelle banche dati giuridiche  (2006-01) 
Alessia D'AmatoUn progetto di catalogazione delle risorse elettroniche: Easycat.ER  (1999-11) 
Nicola De Bellis  
       Il progetto Bibliomedia  (2001-02) 
Rossano De LaurentiisShut up and dance: l'universo morale della bibliometria tra principi universali e banalità del fare (2017-02) 
Antonella De RobbioSe il medium è il metodo (2017-05) 
Danilo DeanaMathSci (1997-07)Medline (ERL) (1997-10)Medline (ERL versus Pub/Med) (1998-02) I periodici elettronici in Internet. Stato dell'arte e prospettive di sviluppo  (1998-04)Gli OPAC nel Veneto  (1999-10)OPAC italiani di AIB-WEB si interroga: la risposta è MAI (MetaOPAC Azalai Italiano)  (2000-01)  
       Convegno internazionale su "Proprietà intellettuale e cyberspazio", Stresa, 4-5 maggio 2001   (2001-06) 
Francesco Dell'Orso   Integrazione dei servizi bibliografici d'Ateneo (2001-02) 
Elisabetta  Di BenedettoInstallazione ed uso del sistema DOBIS/LIBIS all'Università degli studi di Perugia (1982-05, online da 2015-12)  
Remarques sur l'état des installations DOBIS/LIBIS en Italie jusqu'au mois de février 1983 (1983-02, online da 2016-01) 
L'automazione delle biblioteche dell'università: l'esperienza dell'università degli studi di Perugia con il DOBIS/LIBIS (1983-03, online da 2015-12)  
Standards internazionali e nazionali di codifica catalografica nell'uso del DOBIS/LIBIS (1983-10, online da 2015-09) 
Notes on DOBIS/LIBIS manuals (1984-04, online da 2015-12)  
DOBIS/LIBIS presso l'INSEE ed altre istituzioni francesi (1985-04/06, online da 2015-12)  
Il DOBIS/LIBIS all'Università degli studi di Perugia (1985-09, online da 2015-09) Rapporto sul Gruppo italiano degli utenti DOBIS/LIBIS (1985-09, online da 2015-12) 
Télédéchargement et reformatage de données DOBIS/LIBIS pour la réutilisation 
dans un système local de gestion de fichiers (1993-09, online da 2015-09)
Banche dati di filosofia (Sophia, Philosopher's Index, IBZ, Francis)  (1997-02)Philosopher's Index (guida all'uso)   (1999-03)Dyabola (guida all'uso)  (1999-05)I servizi per la segnalazione delle novità editoriali di Blackwell's: PC-NTAS e NTO-TOC  (1999-05)ARTTel e i servizi bibliografici offerti dal British Library Document Supply Centre  (1999-05)Fondation Napoléon, Paris. Bibliothèque Martial Lapeyre. Classement des ouvrages de la bibliothèque: instructions et schéma (2001-06, online da 2015-12)  
Bibliography formatting software: an evaluation template (14th ed. 2007-01)Personal bibliography management software: analysis and comparison of some packages (2007-04) Personal bibliography management software:
with a detailed analysis of some packages (3rd ed. 2010-01) ProCite. Edizione 5.03. Breve manuale di documentazione,
spiegazione e guida all'uso (versione 2.6 2010-02) EndNote Bibliography Management Software (desktop edition v. X4, and web edition v. 3) (2011-03) EndNote (desktop & online). Documentazione per l'uso (versione 2 2015-02)Questioni di metodo: un ricordo di Francesco Dell'Orso con un suo testo inedito di Alessandra Panzanelli (2017-05) 
Lidia DiellaMa non c'è già tutto gratis su Internet ? (2000-06) 
Sandra Di Majo  
       Alcuni applicativi per il web di una biblioteca accademica  (2001-02) 
Antonella FarsettiBiblioteche e Web: nuovi strumenti e nuovi modelli di accesso all'informazione: presentazione (1999-11) 
Sara FranzosoDigitising journals: conference on future strategies, Copenhagen, 2000 (2000-08) 
Giovanna FrigimelicaI siti web delle biblioteche venete  (2001-04)BIB-WEB: presentazione a Venezia, 12 dicembre 2002  (2003-01) 
Gabriella GabuttiL'accesso alla documentazione ufficiale europea  (2001-12) 
Andrea GarelliAdonis (1997-07) 
Gabriele GattiLa stampa è servita. Distribuzione self-service via FTP di stampe Sebina-Produx   (2000-03) 
Eugenio GattoMacchine Celibi?
Accumulo o distribuzione dell'informazione fra tecnologie
e professionalità  (1999-05) 
Rosaria GiangrandeAlla prova del fuoco, il bibliotecario è salamandra o è soltanto refrattario? (2003-02) 
 
Daniele GigliElectronic journals: a literature review 1995-1999 (2002-12) 
Paolo GiovannettiDati, informazioni, conoscenza: sono io a conoscere i dati o i dati mi insegnano chi sono? (2016-07) 
Claudio GnoliL'informatica in biblioteca, il libro in mediateca: conflitti o integrazioni? (1997-09) 
Cinzia GrementieriCercare informazioni in Internet: strumenti e strategie (2000-06)Catalogare cataloghi: la struttura concettuale del MetaOPAC Azalai italiano(MAI)  (2000-11)Indicizzazione semantica nell'era digitale (2002-12)Terminologia locale e terminologia dotta: alcuni casi di diversa organizzazione della conoscenza (2017-01)Bibliografie, biblioteche e gestione dell'informazione: un omaggio a Francesco Dell'Orso (2017-05)  
Giovanna GrifoniLa musica classica in rete. Una rassegna valutativa di risorse Internet da cui scaricare spartiti e partiture musicali   (2002-04) 
Mauro GuerriniCome orientarsi tra i motori di ricerca (1997-08) 
Eugenio GuglielmelliCatalogare le risorse elettroniche. Lo standard ISBD(ER)  (1999-03)Francesco Dell'Orso: bibliotecario, studioso, testimone dell'essenza (2016-05) 
Christophe GuibertDocumentazione in bioingegneria della riabilitazione  (2001-02) 
Arnaldo IacopiniUne amitié singulière di Christophe Guibert (2017-05) 
Claudio LeombroniBasi dati multidisciplinari (ISI, BLDSC, Chadwyck-Healey) (1996-06)  
Maria Teresa LeonardiI siti web degli enti locali sardi  (2001-05) 
Alessandra LucianerIl governo locale: i codici regionali (2002-05)I codici europei (2002-11)Codici e leggi d'Italia De Agostini  (2006-05) 
Gabriele LunatiFrancesco Dell'Orso: un ricordo tra professione e amicizia (2017-05)  
Fiammetta MamoliStrumenti per la ricerca
ed il recupero dell'informazione su Internet  (1996-12)
 
Enrica Manenti  
       Integrazione dei servizi e sviluppo di una collezione digitale presso l'Università di Parma (2001-02) 
Stefania ManziReligion
Indexes (ATLA)   (1996-06) 
Enrico MartelliniFilosofia in rete: un esempio di integrazione fra la collezione "reale" 
e la collezione "virtuale" sul Web della Biblioteca SNS
(1999-11)Alcune riflessioni in margine al convegno 
Le risorse elettroniche, Roma, 26-28 novembre 2001 (2002-01)Citare Internet: un repertorio di risorse in rete
(versione 3.0)  (2006-06)  
Odile Martinez Dell'OrsoIl ruolo del serials librarian nell'era dei periodici elettronici (1998-12)Ritorno al futuro: i periodici elettronici dal Web al catalogo della SNS (1999-11)Alcune riflessioni in margine al convegno Le risorse elettroniche, Roma, 26-28 novembre 2001 (2002-01) 
Gabriele MazzitelliDa non addetta ai lavori, aficionada (2017-05)Francesco Dell'Orso: bibliografia 1982-2017 (2017-05)Bibliografie, biblioteche e gestione dell'informazione: un omaggio a Francesco Dell'Orso (2017-05)  
Juliana MazzocchiCd-rom in rete: valorizzare gli investimenti fatti (1995-05, online da 2016-02) Informazione elettronica in biblioteca (1999-06)Dal Web in biblioteca alla biblioteca nel Web  (1999-11)La biblioteca rovesciata: la gestione dei servizi bibliotecari alle soglie del terzo millennio (2002-01)La biblioteca dappertutto (2016-05)Bibliografie, biblioteche e gestione dell'informazione: un omaggio a Francesco Dell'Orso (2017-05)  
Salvatore MedicoI periodici in biblioteca fra comunicazione e fruizione, Modena, 15 dicembre 2003 (2004-01)Le biblioteche universitarie italiane parlano inglese? (2017-04)Bibliografie, biblioteche e gestione dell'informazione: un omaggio a Francesco Dell'Orso (2017-05) Blog di biblioteche italiane: repertorio di blog di biblioteche italiane rivolti all'utenza (versione 2.9 2018-03) 
Edith MoscatelliEsperienza di una metodologia di supporto all'utenza nell'utilizzo dei servizi on-line  (2001-02) 
Paul NieuwenhuysenBasidati multidisciplinari (ISI, BLDSC, Chadwyck-Healey) (1996-06)  
Luca OdettiFrancesco Dell'Orso: his contributions to an international training program in Belgium (2016-10) 
Giancarlo PalombiniDocumentazione in bioingegneria della riabilitazione  (2001-02) 
Giorgio PangaroLa catalogazione etnomusicologica informatizzata: CDS-ISIS, Francesco e altre storie (2017-06)  
Adriana PanzaFranz (2017-02)  
Alessandra PanzanelliTélédéchargement et reformatage de données DOBIS/LIBIS pour la réutilisation 
dans un système local de gestion de fichiers (1993-09, online da 2015-09)
 
Stefano PapaleoFrancesco Dell'Orso: bibliografia 1982-2017 (2017-05)Questioni di metodo: un ricordo di Francesco Dell'Orso con un suo testo inedito (2017-05) 
Donatella ParlantiMLA International Bibliography (1996-10) 
Valdo PasquiUn progetto di catalogazione delle risorse elettroniche: Easycat.ER  (1999-11) 
Eugenio PelizzariIl Progetto EULER: un modello per lŐintegrazione di risorse eterogenee nell'ambito della matematica  (2001-02) 
Tiziana PenneDigital library. Bibliotecari italiani in California   (2000-02) 
Mariateresa PesentiMLA International
Bibliography (1996-10) 
Alberto PetruccianiStrumenti di ricerca: chi paga ? (2001-03) 
Lucio PicciBasi dati di biblioteconomia (LISA, ISA, Library Literature)  (1997-02) 
Maria Chiara PievatoloLa comunicazione scientifica e l'economia dell'informazione  (1999-05) 
Giulia PiliESB Forum, DOAJ e open access (2016-05) 
Zanetta PistelliRiviste elettroniche nel settore biblioteconomico e documentale (1998-04) 
Delia PittoBasi
dati multidisciplinari (ISI, BLDSC, Chadwyck-Healey) 
(1996-06)  
Vittorio PonzaniInspec (UMI) (1996-05) 
Paola RaffaelliFrancesco Dell'Orso: bibliografia 1982-2017 (2017-05) 
Roberto RaieliBiblioteche e Web: nuovi strumenti e nuovi
modelli di accesso all'informazione: resoconto
(1999-11) 
Renzo RemottiL'apertura di AIB studi al mondo dell'accesso (2017-05) 
Riccardo RidiIus canonicum et iurisprudentia rotalis  (2001-03) 
Alberto SalarelliUna biblioteca è un ipertesto che cresce (1995-05, online da 2016-02) Istruzione all'uso dei cd-rom (1996-04)Basi dati di biblioteconomia (LISA, ISA, Library Literature)  (1997-02)Internet: una rassegna bibliografica italiana (versione 3.0)  (1997-10)Biblioteche in linea (1998-01)Dal villaggio a Xanadu e ritorno. La biblioteca come interfaccia reticolare fra sapere locale e globale  (2000-12)È possibile una biblioteca multimediale? (2001-02)Gli incerti confini dell'editoria digitale (2001-02)Archivio digitale. E da manuale (2002-08)Strumenti e strategie per la ricerca di informazioni WWW. Bibliografia   (aggiornamento 2011-09) Strumenti e strategie per la ricerca di informazioni WWW  (versione 3.13 2013-08) ESB Forum, DOAJ e open access (2016-05)Dati, informazioni, conoscenza: sono io a conoscere i dati o i dati mi insegnano chi sono? (2016-07)Francesco Dell'Orso: bibliografia 1982-2017 (2017-05)Bibliografie, biblioteche e gestione dell'informazione: un omaggio a Francesco Dell'Orso (2017-05) Semantic web: no to the web of data, yes to the web of documents, metadata and human beings (2021-01)  
Michele SantoroRileggendo l'ultimo capitolo di Understanding media: un tributo a Marshall McLuhan nel centenario della nascita (2017-01) 
Carla SavarèBasi dati di economia (1997-09)Esplorando il Mondo 3  (1998-03)Uno sguardo dal ponte. Le biblioteche e i nuovi strumenti dell'information technology  (1998-05)L'io nella  rete. Unità e divisione dell'essere nell'epoca di Internet  (1999-04)Accesso mediato: come cambia la professione nell'era digitale  (1999-11)A metà del guado. Riflessioni in controluce fra cartaceo e digitale (2000-09)Dalla stampa all'open access: percorsi della comunicazione scientifica (2016-05)Bibliografie, biblioteche e gestione dell'informazione: un omaggio a Francesco Dell'Orso (2017-05)  
Maria Cristina Selva   Integrazione dei servizi bibliografici d'Ateneo (2001-02) 
Annalisa Serafini   Integrazione dei servizi bibliografici d'Ateneo (2001-02) 
Antonio ScolariBiblioteche pubbliche e Web:
tre interviste sul mestiere di bibliotecario-webmaster di Annalisa Serafini (2005-01) 
Carla SimoneCatalogare i cd-rom: alcune considerazioni (1997-05) 
Valentina SolariUn progetto di catalogazione delle risorse elettroniche: Easycat.ER  (1999-11) 
Flavio SpadaArchivio digitale. E da manuale (2002-08) 
Zeno Tajoli  
       Gli strumenti informatici al servizio della cooperazione fra le biblioteche e per lo sviluppo dei servizi agli utenti  (2001-02) 
Raffaella TamiozzoLa catalogazione delle risorse informative in Internet: una recensione (2003-04)  
 
Anna Maria TammaroPrime raccomandazioni per la realizzazione di servizi multimediali nella biblioteca pubblica: una recensione  (2002-01) 
Laura TestoniIl Sistema bibliotecario diventa editore delle pubblicazioni dell'Ateneo: l'esperienza di Firenze   (2001-02) 
Maria Pia ToniFactiva.com (2007-01) 
Antonio TorrisiInstallazione ed uso del sistema DOBIS/LIBIS all'Università degli studi di Perugia (1982-05, online da 2015-12) 
 
Lucia TronchinEsperienza di una metodologia di supporto all'utenza nell'utilizzo dei servizi on-line  (2001-02) 
Donatella Ugolini I cataloghi elettronici delle biblioteche: tendenze evolutive degli OPAC (2008-03) OPAC di nuova generazione: il confronto con il Web (2010-07) 
Marina Usberti
       Tessere una ragnatela per specialisti, ovvero come gestire l'informazione biomedica con il web   (2001-02) 
Paola VenturaLa citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote (2002-09)SUBITO: il servizio di fornitura documenti delle biblioteche tedesche  (2003-01) 
Fernando VenturiniMLA International Bibliography (1996-10) 
Fabio VenudaLa documentazione di fonte pubblica e le biblioteche  (2000-12)Politiche per lo sviluppo delle collezioni delle biblioteche parlamentari: il caso italiano tra storia e futuro (2016-10) 
Giulia VisintinL'archiviazione elettronica delle tesi di laurea all'Università Ca' Foscari di Venezia  (2001-02) 
Ornella VolpatoLilith
(1999-11)Biblioteca mia (Fatatrac)  (2002-01) 
Doriana Zago  
       Il progetto Bibliomedia  (2001-02) 
Federica ZanardiniI content management system per la gestione dei siti web culturali (2007-04) 
   Integrazione dei servizi bibliografici d'Ateneo (2001-02) 
 |