|
Cap. 2 - Information retrieval: strumenti e strategie |
26
|
| Url,
gli Uniform resource locator |
26
|
| Telnet,
l'emulazione di terminale |
27
|
| L'architettura
client/server |
28
|
| Www
e ipertestualita' |
28
|
| Dai
Wais ai gateway Z39.50 |
29
|
| Diacritici
e caratteri accentati |
31
|
| Information
retrieval, strategie di ricerca e operatori logici
|
32
|
| Il
raffinamento delle ricerche |
36
|
|
Visualizzazione,
ordinamento, scarico e stampa dei risultati
|
37
|
| L'evoluzione
delle interfacce tra caratteri e grafica |
39
|
| Altre
interfacce: Wap e ambienti 3D |
40
|
| Parte
seconda: Biblioteche e Opac in Italia e nel mondo
|
67
|
| |
|
| Cap.
4- Biblioteche e Opac nel mondo |
69
|
| Cataloghi
e collezioni |
70
|
| Cataloghi
collettivi reali e virtuali |
71
|
| Repertori
internazionali di biblioteche e di Opac |
73
|
| Cap.
5 - Biblioteche e Opac in Italia |
78
|
| Il
Servizio bibliotecario nazionale (Sbn) |
79
|
| Il
progetto Opac 99 e l'Ill-Sbn |
81
|
| Sbn:
generalità e struttura degli archivi |
82
|
| Sbn:
altri archivi |
84
|
| I
cataloghi dei musei italiani in Sbn |
85
|
| Sbn:
i tre accessi al catalogo centrale |
86
|
| L'interrogazione
con Opac Sbn |
88
|
| L'interrogazione
con Sbn on line e i client Z |
90
|
| L'interrogazione
di Sbn con il gateway della Loc |
93
|
| La
ricerca su Edit 16 e sulle cinquecentine italiane |
94
|
| Poli
locali Sbn e altri cataloghi minori |
95
|
| Il
Catalogo Italiano dei Periodici (Acnp) |
97
|
| Biblioteche
non Sbn: Aleph e cataloghi collettivi minori |
99
|
| Il
MetaOpac Azalai italiano (Mai) |
101
|
| Repertori
di Opac italiani |
103
|
| I
repertori di Opac dell'Aib |
105
|
|
Altri repertori di biblioteche italiane |
106
|
| Cap.
6 - Biblioteche e Opac europei |
108
|
| La
British library (Bl) e la British
national bibliography |
110
|
| Bl:
i cataloghi e la loro disponibilità in rete
|
111
|
| Bl:
arcivi e ricerche nell'Opac Blpc |
114
|
| Oxford:
la Bodleian library |
117
|
| La
biblioteca di Cambridge |
118
|
| Copac,
il catalogo collettivo universitario britannico
|
118
|
| La
National library of Scotland e il
Trinity college di Dublino |
119
|
| La
Bibliothéque nationale de France (Bnf) e
la Bibliographie nationale française |
119
|
| Bnf:
cataloghi e progetti futuri |
121
|
| Bnf:
la ricerca in Bn-Opale e in Bn-Opaline |
122
|
| Sibil
e il Sudoc |
123
|
| Germania,
Austria e Svizzera |
124
|
| Spagna
|
125
|
| Russia
|
125
|
| Cap.
7 - Le biblioteche e gli Opac statunitensi |
129
|
| La
Library of Congress (Loc): la biblioteca più grande
del mondo |
130
|
| La
consultazione della Loc |
132
|
| Melvyl:
le biblioteche della California |
134
|
| Hollis:
il sistema bibliotecario di Harvard |
135
|
| Orbis
e Morris: le biblioteche della Yale University
|
136
|
| Carl,
Stanford, Princeton e Berkeley |
136
|
| Cap.
8 - Opac specializzati, archivi
e musei |
138
|
| Repertori
di Opac e di biblioteche specializzate |
139
|
| Alcuni
Opac collettivi specializzati italiani |
140
|
| ll
National institute of health (Nih) e altre risorse biomediche
|
142
|
| La
National agriculture library |
142
|
| Barton:
le biblioteche del Mit |
143
|
| Il
Politecnico di Parigi |
143
|
| La
British library of political and economic sciences
|
144
|
| La
National library of education |
144
|
| La
National art library |
144
|
| Archivi
storici in Rete |
145
|
| Musei
in Rete |
150
|
| Parte
terza: Oltre i cataloghi, testi e banche dati |
153
|
| |
|
| Cap.
9 - Oltre i cataloghi: i testi |
155
|
| Editoria
elettronica e biblioteche digitali |
156
|
| Tavole
di caratteri Iso |
158
|
| I
formati dei testi digitali |
160
|
| I
formati per gli e-book |
163
|
| Dagli
e-book al bit quasi di carta |
167
|
Alcune
biblioteche digitali italiane |
170
|
| Alcune
biblioteche digitali francesi |
174
|
| Alcune
biblioteche digitali di altri paesi |
177
|
| Riferimenti
sull'analisi dei testi e sulle nuove forme di linguaggio
|
179
|
| I
periodici elettronici |
181
|
| Prestito
interbibliotecario (Ill) e fornitura documenti (Dd)
|
186
|
| Prestito
interbibliotecario e fornitura dei documenti in Sbn
|
187
|
| Alcuni
fornitori commerciali di documenti |
189
|
| Current
contents, Current awareness services e Individual article
supply |
190
|
| Copyright:
un problema spinoso |
191
|
| Librerie
virtuali |
192
|
| La
stampa on demand |
194
|
| Cap
10 - Banche dati: archivi e host computer in Internet
|
196
|
| Banche
dati italiane |
198
|
| Host
internazionali |
202
|
| Le
banche dati della National library of medicine e Medline
|
203
|
| Il
gateway della National library of medicine |
207
|
| Altri
archivi specializzati |
208
|
| Le
banche dati dell'Unione Europea |
208
|
| L'informazione
giuridica: come orientarsi |
211
|
| L'informazione
giuridica: normativa |
214
|
| La
letteratura grigia |
217
|
| Cap
11 - Metarisorse generali e informazioni per bibliotecari
|
221
|
| Indici
generali del World Wide Web |
221
|
| La
ricerca di informazioni in Rete |
227
|
| L'invisible
Web e l'evoluzione dei motori di ricerca |
228
|
| I
limiti: la crescita della Rete e il "pay for placement"
|
230
|
| Aib-Web
e altre risorse per bibliotecari |
232
|
| Liste,
periodici e reference desk per bibliotecari |
235
|