Nato a Firenze nel 1963. Laureato in filosofia morale. Professore associato di biblioteconomia presso
l'Università Ca' Foscari di Venezia
dal 2000. Abilitato come professore ordinario nel settore 11/A4 nel 2013 e nel 2023.
Il mio percorso professionale e i miei attuali interessi di ricerca sono sintetizzati
in questa intervista.
Socio dal 1989 dell'Associazione Italiana Biblioteche (AIB), membro dal 1994 della
segreteria tecnica della mailing list AIB-CUR,
direttore dal 1996 di ESB Forum, direttore dal 2002
della collana digitale di Ca' Foscari WP-LIS: Working papers in library and information science,
membro dal 2003 del comitato editoriale di Biblioteche Oggi,
socio dal 2004 dell'International Society for Knowledge Organization (ISKO),
membro dal 2013 del comitato scientifico di Bibliotime
e dal 2015 di quello di Biblioteche Oggi Trends,
socio dal 2019 dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR) e
co-moderatore dal 2021 della mailing list ISKO Italia.
Già co-conduttore (dal 1982 al 1983) della trasmissione radiofonica Nightclubbing: casuali incontri notturni fra musica e cultura presso
Radio Firenze Sud,
custode (dal 1986 al 1987) presso l'Archivio di Stato di Firenze,
bibliotecario (dal 1988 al 1999) presso la Scuola Normale Superiore di Pisa,
direttore (dal 1994 al 2011) della rivista elettronica musicale Elephant Talk, fondatore e coordinatore di
AIB-WEB (dal 1996 al 2008)
e del repertorio degli Opac italiani (dal 1997 al 1999),
co-coordinatore (dal 2003 al 2016) del progetto Opac semantici
e coordinatore (dal 2013 al 2014) del gruppo di
lavoro dell'AIB per la revisione del suo codice deontologico.
Autore o curatore di numerose pubblicazioni, fra cui
i seguenti libri e fascicoli monografici (alcuni dei quali disponibili anche on-line)...
Ipertesto (Roma, AIB, 2018, subito disponibile anche come e-book).
Biblioteche in rete.
Istruzioni per l'uso (con Fabio Metitieri, Roma-Bari, Laterza, tre edizioni: 2002, 2003, 2005; edizioni del 2003 e del 2005 disponibili anche on-line con un aggiornamento del 2008).
Taiga penguins: expressing existence and finctionality in a phenomenon-based classification (con Claudio Gnoli, Patrícia de Almeida e Luís Miguel Oliveira Machado),
in: Knowledge organization across disciplines, domains, services, and technologies, proceedings of the 17. International ISKO Conference, 6-8 July 2022, Aalborg (Denmark),
Ergon, 2022, p. 101-110 <https://www.gnoli.eu/penguins.pdf>;
premiato come "best full paper":
.
Il terzo mondo di Popper e i mentefatti, "Biblioteche oggi trends", VII (2021), n. 2, p. 42-60
<http://eprints.rclis.org/42895/>.
Le recensioni nelle biblioteche digitali, slides dal seminario online
"Dal critico all'influencer: metamorfosi della recensione", IULM, 24 Settembre 2021 <http://virgo.unive.it/ridi/2021iulm.pdf>.
Il documento bibliografico: alcune considerazioni sul concetto e sul termine, in: L'arte della ricerca: fonti, libri, biblioteche.
Studi offerti ad Alberto Petrucciani per i suoi 65 anni, AIB, 2021, p. 189-200 <http://eprints.rclis.org/42338/>.
Neutralità intellettuale, slides e video dalla tavola rotonda online "Fake news e neutralità intellettuale del bibliotecario",
Bibliomedia Svizzera italiana e BAD-SI, 27 Maggio 2021 <http://virgo.unive.it/ridi/neutralita.htm>.
Le piramidi dell'informazione e l'organizzazione della conoscenza, slides e video del 10. Incontro ISKO Italia, 14 Maggio 2021
<http://www.iskoi.org/doc/cremona21.htm>.
Conoscenza vs. sapere nelle piramidi dell'informazione, slides e video dal workshop online
"Sapere vs. conoscenza: alternative per tradurre knowledge organization nelle lingue neolatine", ISKO Italia, Maggio 2020
<http://www.iskoi.org/doc/sapere/>.
Perchè le biblioteche servono ancora, nonostante Internet, in Biblioteche sostenibili: creatività, inclusione, innovazione.
Atti del 59. Congresso nazionale dell'Associazione italiana biblioteche, 24-25 Novembre 2016, AIB, 2018, p. 145-152 <http://eprints.rclis.org/33250/>.
Slides disponibili in formato <HTML>.
Phenomena or noumena? Objective and subjective aspects in knowledge organization, "Knowledge organization", XLIII (2016), n. 4, p. 239-253
<http://eprints.rclis.org/29408/>.
Prima e dopo la Rete: le biblioteche, i bibliotecari e l'organizzazione ipertestuale della conoscenza,
in Bibliotecari al tempo di Google, atti del convegno, 17-18 Marzo 2016,
Editrice bibliografica, 2016, p. 22-38 <http://eprints.rclis.org/29415/>. Slides disponibili in formato
<PDF>.
Unified theory of information, hypertextuality and levels of reality (con Claudio Gnoli), "Journal of documentation", LXX (2014), n. 3, p. 443-460
<http://www.gnoli.eu/jdoc2014uti.pdf>.
Biblioteconomia e organizzazione della conoscenza: quattro ipotesi fondazionali, in 1. Seminario nazionale di biblioteconomia:
didattica e ricerca nell'università italiana e confronti internazionali, 30-31 Maggio 2013, Ledizioni, 2013,
p. 101-110 <https://books.openedition.org/ledizioni/1245>.
Mezzi, fini, alfabeti: vecchie e nuove filosofie della biblioteca, in I nuovi alfabeti della biblioteca,
atti del convegno, 15-16 Marzo 2012, Editrice bibliografica, 2013,
p. 28-53 <http://eprints.rclis.org/19165/>.
Slides disponibili in formato <HTML>.
la versione estratta automaticamente da ARCA, ordinabile per anno e tipologia, sul sito di Ca' Foscari;
la versione di Google Scholar, con links ad alcuni dei documenti altrui che citano i miei;
una interrogazione di SBN
con le mie monografie a stampa, alcuni estratti e alcune tesi a cui ho fatto da relatore, localizzate presso numerose biblioteche italiane.
Questi sono i video di tre miei brevi interventi. Da sinistra a destra: per Ca' Foscari sulle biblioteche in ambiente digitale (dicembre 2013, 1 minuto e mezzo),
per ISKO su conoscenza vs. sapere (maggio 2020, 20 minuti), per AIB su web semantico e intelligenza artificiale (gennaio 2022, 19 minuti):
le mie presenze nel web biblioteconomico italiano recuperate da LIS-ITA
e quelle in alcuni e-journals italiani di biblioteconomia recuperate da LIS-ITA-EJ;
Lavoro a Venezia (Dipartimento di studi umanistici, Palazzo Malcanton Marcorà,
Calle Contarini, Dorsoduro 3484/d, CAP 30123) e abito a Firenze, ma il modo migliore per mettersi in contatto con me è scrivermi all'indirizzo ridi[at]unive.it.
E... no, non sono su Facebook, Twitter e Instagram, e non ho un blog. Per le conversazioni on-line continuo a preferire le mailing list e la posta elettronica.
I contenuti di questo sito sono stati ospitati da fine gennaio 1997 fino a metà febbraio 2013 su www.burioni.it/forum/ridi/ e sono disponibili su www.riccardoridi.it
dal 4 maggio 2013;
in particolare questa pagina, curata da Riccardo Ridi, è stata creata il 26 gennaio 1997 ed è stata aggiornata
l'ultima volta il 27 settembre 2023.