Riccardo Ridi's Home Page
![[foto RR]](fotorr/rrbiennale2013b.jpg)
Nato a Firenze nel 1963. Laureato in filosofia morale. Professore associato di biblioteconomia presso
l'Università Ca' Foscari di Venezia
dal 2000. Abilitato come professore ordinario nel settore 11/A4 dal 2013.
Il mio percorso professionale e i miei attuali interessi di ricerca sono sintetizzati
in questa intervista.
Socio dal 1989 dell'Associazione Italiana Biblioteche (AIB), membro dal 1994 della
segreteria tecnica della mailing list AIB-CUR,
curatore dal 1996 di ESB Forum,
membro dal 2003 del comitato editoriale di Biblioteche Oggi,
co-coordinatore dal 2003 del progetto Opac semantici,
socio dal 2004 dell'International Society for Knowledge Organization (ISKO),
membro dal 2013 del comitato scientifico di Bibliotime
e dal 2015 di quello di Biblioteche Oggi Trends,
socio dal 2019 dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR).
Già co-conduttore (dal 1982 al 1983) della trasmissione radiofonica Nightclubbing: casuali incontri notturni fra musica e cultura presso
Radio Firenze Sud,
custode (dal 1986 al 1987) presso l'Archivio di Stato di Firenze,
bibliotecario (dal 1988 al 1999) presso la Scuola Normale Superiore di Pisa,
direttore (dal 1994 al 2011) della rivista elettronica musicale Elephant Talk, fondatore e coordinatore di
AIB-WEB (dal 1996 al 2008)
e del repertorio degli Opac italiani (dal 1997 al 1999) e coordinatore
(dal 2013 al 2014) del gruppo di
lavoro dell'AIB per la revisione del suo codice deontologico.
Autore o curatore di numerose pubblicazioni, fra cui
i seguenti libri e fascicoli monografici (alcuni dei quali disponibili anche on-line)...
- Ipertesto (Roma, AIB, 2018, subito disponibile anche come e-book).
- Bibliografie, biblioteche e gestione dell'informazione.
Un omaggio a Francesco Dell'Orso (con Claudio Gnoli,
Odile Martinez Dell'Orso, Gabriele Mazzitelli, Juliana Mazzocchi e Michele Santoro), "ESB Forum", on-line, 2017.
- Deontologia professionale
(Roma, AIB, 2015).
- Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete
(con Rolando Minuti, Stefano Vitali, Carlo Spagnolo,
Alessandro Cristofori, Andrea Zorzi, Guido Abbattista e Serge Noiret, Roma, Carocci, 2015).
- La biblioteca senza libri
(con David A. Bell, Macerata, Quodlibet, e-book, 2013).
- Etica bibliotecaria. Deontologia professionale e dilemmi morali
(Milano, Editrice bibliografica, 2011).
- Il mondo dei documenti. Cosa sono, come valutarli e organizzarli
(Roma-Bari, Laterza, 2010, disponibile anche come e-book dal 2014).
- Biblioteche in rete.
Istruzioni per l'uso (con Fabio Metitieri, Roma-Bari, Laterza, tre edizioni: 2002, 2003, 2005;
edizioni del 2003 e del 2005 disponibili anche on-line con un aggiornamento del 2008).
- La biblioteca come ipertesto.
Verso l'integrazione dei servizi e dei documenti (Milano, Editrice bibliografica, 2007).
- Indagine sui servizi online personalizzati delle biblioteche pubbliche lombarde
(con Juliana Mazzocchi, Milano, Regione Lombardia, on-line, 2006).
- Speciale AIB-WEB,
"AIB notizie", XVII (2005), n. 9, p. 14-23, subito disponibile anche on-line in formato HTML e, dal 2019, anche
in formato PDF.
- Guida alla gestione dei siti
web delle biblioteche pubbliche toscane (Firenze, Regione Toscana, on-line, 2004).
- Le biblioteche italiane,
"Economia della cultura", XIII (2003), n. 3, p. 277-360 e 401-420.
- Censimento dei siti web delle biblioteche lombarde
(2a ed., con Sara Franzoso, Milano, Regione Lombardia, on-line, 2002).
- Ricerca e selezione delle fonti di informazione
(Roma, MBCA - RAI - Italia lavoro - AIB, 1998, disponibile anche on-line dal 2003).
- Ricerche
bibliografiche in Internet (con Fabio Metitieri, Milano, Apogeo, 1998).
- La biblioteca e i suoi documenti
(con Maria Pia Bertolucci, Antonio Giardullo e Alessandro Sardelli, Lucca, CNV, 1997).
- Guida alle
fonti di informazione della biblioteconomia (con Alberto Petrucciani, Roma, AIB, 1996).
- Internet in biblioteca
(Milano, Editrice bibliografica, 1996, disponibile anche on-line dal 2007).
... e alcuni recenti articoli, relazioni, recensioni e prefazioni disponibili on-line:
- La piramide dell'informazione: una proposta (seconda parte), "AIB studi", LX (2020), n. 3, p. 527-551
<http://aibstudi.aib.it/article/view/12216>.
- Semantic web: no to the web of data, yes to the web of documents, metadata and human beings, "ESB Forum", 14 Gennaio 2021,
<http://www.riccardoridi.it/esb/ridi-semanticweb.htm>; contributo, consegnato
il 6 Maggio 2018, per Semantic Web manifesto: the community of data, edited by AIB-CILW,
12 October 2020, <https://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-di-studio-catalogazione-ed-indicizzazione/>.
- La piramide dell'informazione: una proposta (prima parte), "AIB studi", LX (2020), n. 2, p. 219-267
<http://aibstudi.aib.it/article/view/12215>.
- Conoscenza vs. sapere nelle piramidi dell'informazione, slides e video della relazione tenuta al workshop online
"Sapere vs. conoscenza: alternative per tradurre knowledge organization nelle lingue neolatine", ISKO Italia, Maggio 2020,
<http://www.iskoi.org/doc/sapere/>.
- Prefazione di: Roberto Raieli, Web-scale discovery services: principi, applicazioni e ipotesi di sviluppo
(AIB, 2020), p. 5-12 <https://www.aib.it/negozio-aib/ebook-2/79735-2/>.
- La piramide dell'informazione: una introduzione, "AIB studi", LIX (2019), n. 1-2, p. 69-96
<http://aibstudi.aib.it/article/view/11903>.
- Neutralità della rete, tariffe gratuite e giardini recintati: le difficili scelte della libertà intellettuale,
"Biblioteche oggi trends", V (2019), n. 2, p. 6-17 <http://eprints.rclis.org/39519/>.
- Livelli di verità: post-verità, fake news e neutralità intellettuale in biblioteca, "AIB studi", LVIII (2018),
n. 3, p. 455-477 <http://aibstudi.aib.it/article/view/11833>; sintetizzato e commentato, in inglese, da Peter Johan Lor, Riccardo Ridi on intellectual neutrality: a perspective from Italy,
<https://peterlor.com/2020/01/03/riccardo-ridi-on-intellectual-neutrality-a-perspective-from-italy-2/> 2020-01-03.
- Perchè le biblioteche servono ancora, nonostante Internet, in Biblioteche sostenibili: creatività, inclusione, innovazione.
Atti del 59. Congresso nazionale dell'Associazione italiana biblioteche, Roma, 24-25 Novembre 2016, Roma, AIB, 2018, p. 145-152 <http://eprints.rclis.org/33250/>.
Slides disponibili in formato <HTML>.
- Hypertext, version 1.1, in ISKO Encyclopedia of Knowledge Organization (IEKO), 2018-06-13
<http://www.isko.org/cyclo/hypertext>.
- Recensione di: Wallace Koehler, Ethics and values in librarianship: a history (Rowman & Littlefield, 2015),
"AIB studi", LVI (2016), n. 3, p. 490-492 <http://aibstudi.aib.it/article/view/11553/10793#3>.
- La deontologia professionale dei bibliotecari, "L'almanacco bibliografico", n. 38 (Giugno 2016), p. 1-3
<http://centridiricerca.unicatt.it/creleb-AB.38.pdf>.
- Phenomena or noumena? Objective and subjective aspects in knowledge organization, "Knowledge organization", XLIII (2016), n. 4, p. 239-253
<http://eprints.rclis.org/29408/>.
- ESB Forum, DOAJ e open access (con Maria Chiara Pievatolo), "ESB Forum", 17 Maggio 2016
<http://www.riccardoridi.it/esb/fdo2016-pievatolo.htm>.
- Prima e dopo la Rete: le biblioteche, i bibliotecari e l'organizzazione ipertestuale della conoscenza,
in Bibliotecari al tempo di Google, atti del convegno, Milano, 17-18 Marzo 2016,
Editrice bibliografica, 2016, p. 22-38 <http://eprints.rclis.org/29415/>. Slides disponibili in formato
<PDF>.
- It and bit: nessi fra alcune teorie dell'informazione, della conoscenza, del documento e della realtà (con Claudio Gnoli), "Bibliotime", XVIII (2015), n. 3
<http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xviii-3/gnoli.htm>.
- Livelli di irrealtà: oggettività e soggettività nell'organizzazione della conoscenza, "Bibliotime", XVIII (2015), n. 2
<http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xviii-2/ridi.htm>.
Slides disponibili in formato <PPT>.
- Biblioteche, bibliotecari e biblioteconomi "meno 2.0", "Biblioteche oggi", XXXII (2014), n. 3, p. 72-75
<http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/88/371>.
- I bibliotecari sono stallieri o carrozzieri? Il futuro della professione dopo la rivoluzione digitale,
in Biblioteche in trasformazione: giornata di studio Rossi Minutelli, Venezia, 4 Dicembre 2013, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana,
2014, p. 42-56 <http://marciana.venezia.sbn.it/la-biblioteca/la-storia-e-il-patrimonio/pubblicazioni-della-biblioteca>.
Slides disponibili in formato <PPTX>.
- Unified theory of information, hypertextuality and levels of reality (con Claudio Gnoli), "Journal of documentation", LXX (2014), n. 3, p. 443-460
<http://www.emeraldinsight.com/journals.htm?articleid=17113378> (versione ufficiale
tariffata) o <http://mate.unipv.it/gnoli/jdoc2014uti.pdf> (preprint gratuito).
- La responsabilità sociale delle biblioteche: una connessione a doppio taglio, "Biblioteche oggi",
XXXII (2014), n. 3, p. 26-41 <http://www.bibliotecheoggi.it/pdf.php?filepdf=20140302601.pdf>.
Slides disponibili in formato <PPTX> e <PPT>.
- Biblioteconomia e organizzazione della conoscenza: quattro ipotesi fondazionali, in 1. Seminario nazionale di biblioteconomia:
didattica e ricerca nell'università italiana e confronti internazionali, Roma, 30-31 Maggio 2013, Milano, Ledizioni, 2013,
p. 101-110 <https://books.openedition.org/ledizioni/1245>.
- Valori deontologici per l'organizzazione della conoscenza, "Bibliotime", XVI (2013), n. 3
<http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvi-3/ridi>.
Slides disponibili in formato <PPTX>.
- Ethical values for knowledge organization, "Knowledge organization", XL (2013), n. 3, p. 187-196
<http://eprints.rclis.org/23551/>.
- Apocalittici e integrati del web: internet ci rende stupidi o intelligenti?, "AIB studi", LIII (2013), n. 1, p. 135-142
<http://aibstudi.aib.it/article/view/8783>.
- Mezzi, fini, alfabeti: vecchie e nuove filosofie della biblioteca, in I nuovi alfabeti della biblioteca,
atti del convegno, Milano, 15-16 Marzo 2012, Editrice bibliografica, 2013,
p. 28-53 <http://eprints.rclis.org/19165/>.
Slides disponibili in formato <HTML>.
Riccardo Ridi's Bibliography
- la versione più completa e aggiornata, gestita personalmente sul mio sito privato;
- la versione estratta automaticamente da ARCA, ordinabile per anno e tipologia, sul sito di Ca' Foscari;
- le versioni di Google Scholar e di
Microsoft Academic, con links ad alcuni dei documenti altrui che citano i miei;
- una interrogazione di SBN,
con le mie monografie a stampa, alcuni estratti e alcune tesi a cui ho fatto da relatore, localizzate presso numerose biblioteche italiane.
Da qui potete anche raggiungere questa stessa
pagina com'era nel 1997,
le mie citazioni in LIS-ITA,
i miei omaggi a Luigi Crocetti, a Franco Carlini, a Fabio Metitieri, a Francesco Dell'Orso, a Carlo Revelli,
i miei bookmarks e alcune foto dei miei figli Gilberto e Ernesto,
di mia moglie Juli e mie.
Mi trovate a Venezia, al Dipartimento di studi umanistici
(Palazzo Malcanton Marcorà, Calle Contarini, Dorsoduro 3484/d, CAP 30123, tel. 041-2349841),
oppure a Firenze, a casa (Via del Ponte alle Mosse 147, CAP 50144, tel. 055-332156), ma il modo migliore per mettersi in contatto con me è
scrivermi all'indirizzo ridi[at]unive.it.
Questi, infine, sono i video di due miei brevi interventi. Da sinistra a destra: per Ca' Foscari sulle biblioteche in ambiente digitale (dicembre 2013) e per ISKO Italia su conoscenza vs. sapere (maggio 2020):
E... no, non sono su Facebook, Twitter e Instagram, e non ho un blog. Per le conversazioni on-line continuo a preferire le mailing list e la posta elettronica.
I contenuti di questo sito sono stati ospitati da fine gennaio 1997 fino a metà febbraio 2013 su www.burioni.it/forum/ridi/ e sono disponibili su www.riccardoridi.it
dal 4 maggio 2013;
in particolare questa pagina, curata da Riccardo Ridi, è stata creata il 26 gennaio 1997 ed è stata aggiornata
l'ultima volta il 14 febbraio 2021.