| 
ESB Forum 
 ISSN: 2283-303X  | 
||
 I siti web delle biblioteche veneteAnalisi, censimento e valutazioneversione ridotta della tesi di laurea in biblioteconomia, Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Venezia Ca' Foscari, relatore prof. Riccardo Ridi, correlatore dott. Giorgio Busetto, anno accademico 1999/2000, discussa il 22 febbraio 2001. di Sara Franzoso (in linea da aprile 2001) 
 §2. Definizione del concetto di "sito web"
Questo censimento ha lo scopo di analizzare i siti web delle 
biblioteche, perciò prende in considerazione soltanto quelle 
biblioteche che manifestano la loro presenza in Rete tramite un insieme 
di pagine web proprie della biblioteca stessa: non sono state 
considerate le pagine web singole ospitate su siti di un Comune o di
unâaltra Istituzione, che descrivono una biblioteca riportandone i dati 
"anagrafici" e un elenco dei servizi offerti, anche se 
avevano un link allâOPAC della biblioteca descritta e si è 
cercato di valutare quali siti di biblioteche ospitati sul server del 
comune di appartenenza avessero una propria indipendenza, tale da 
farli considerare frutto dellâiniziativa più o meno autonoma 
del personale della biblioteca, che si era poi impegnato a gestirli. 
 
 "Webspace bibliotecario. Detto anche website o sito Web o home page della biblioteca, è costituito da una serie di pagine HTML che contengono tutte le notizie non strettamente bibliografiche relative a una determinata biblioteca "materiale". Ad esempio può fornire gli orari di apertura, descrivere i servizi disponibili ed elencare i numeri di telefono e di fax utilizzabili per eventuali richieste. A volte comprende anche lâaccesso allâOPAC della biblioteca stessa."[2]. Come già spiegato sopra, le Biblioteche il cui sito è ospitato sul server o allâinterno del sito del Comune cui fanno capo sono state considerate quando costituite da più di una pagina, riportante anche informazioni sulle attività della Biblioteca o link uscenti a risorse utili agli utenti, mentre sono state tralasciate qualora si trattasse di una semplice pagina informativa che riportava solo gli orari di apertura e i recapiti della Biblioteca. 
 
 NOTE 
[1] SBMP [1998], 
<http://www.provincia.venezia.it/provincia/mir>.
 
[2] METITIERI  RIDI [1998], p. 56. Per la 
definizione di "sito web" si veda anche lâ
Introduzione
 
 
  | 
| © ESB Forum | a cura di Riccardo Ridi | |